Torino, Citta della Salute. “Parcheggi negati ai dipendenti â€. NurSind: costi fino a 150 € mensili
"A fronte dei pochi euro mensili medi di aumento contrattuale a giugno, fino a 150 euro mensili per il pacheggio. Inacettabile. Siano resi gratutiti"
Lo afferma in una nota il Segretario Aziendale del NurSind Città della Salute e della Scienza di Torino, Ortensio Scozzafava.
Le convenzioni proposte sono estremamente onerose per il personale sanitario. Si parla di cifre, al netto dei giorni effettivi lavorati, escludendo giorni e periodi in cui la sosta normalmente non sarebbe a pagamento, che vanno dai 120 ai 157 euro al mese.
NurSind disapprova l’adozione del regolamento per l’accesso, la circolazione, i parcheggi e la sosta di automezzi nei cortili dell’AOU Città della Salute e della Scienza di Torino. Questo provvedimento non prevede che il taglio dei posti interni per i dipendenti (per ragioni di sicurezza e di norme antincendio) sia bilanciato da convenzioni con parcheggi limitrofi all’Azienda che favoriscano la mobilità casa-lavoro dei dipendenti senza comportare situazioni gravose per il personale sanitario.
Per quanto da una parte possano essere condivisibili le iniziative per la mobilità sostenibile e il miglioramento delle condizioni ambientali, non si puo’ non considerare chi persegue lo specifico mandato per il benessere e la cura della persona.
Vogliamo ricordare anche la scarsa fruibilità dei mezzi pubblici, cosi come la lontananza dei parcheggi resi disponibili in zona Lingotto al costo dell’abbonamento.
Inoltre per i turnisti la fine del lavoro pomeridiano e l’inizio del turno notturno coincidono con una sensibile riduzione dei mezzi di trasporto quando dovrebbero essere potenziati.
Ricordando altresì che l’80% della professione infermieristica è costituita da donne, queste per raggiungere i parcheggi più distanti e/o una fermata in determinate fasce orarie sono esposte a rischi che qualsiasi amministrazione avrebbe il dovere di abbattere.
Tutto quanto ciò premesso, riteniamo queste condizioni, assolutamente inaccettabili.
Il NurSind propone che "i parcheggi “Gtt“ limitrofi all’area ospedaliera della Città della Salute e della Scienza vengano resi accessibili GRATUITAMENTE agli Infermieri cosi come ai pazienti che sono in cura e/o in subordine a ciò, un’agevolazione economica per i lavoratori che sia in linea con il pagamento annuale dell’abbonamento strisce blu riservato ai residenti di zona (sulla base dell’Isee) e che dia accesso libero e indiscriminato a tutti i luoghi di parcheggio".
"Inoltre riteniamo una questione di ingiustizia sociale che chi guadagna 1.500 euro al mese paghi 150 euro e chi ne guadagna 150.000 nulla. Come i 20 posti messi a disposizione per fini istituzionali".
Chiederemo anche un incontro in merito con l’Assessorato di competenza, il Comune, il Comitato pari opportunità e con il Difensore Civico.