Il Medico fiscale può controllarmi anche di domenica?
Nella costante ricerca di risposte alle vostre domande, ci siamo imbattuti in una serie di interrogativi frequenti riguardo alle assenze per malattia. "Posso retrodatare il certificato di malattia?" "Cosa fare quando il medico di famiglia è assente?" "È possibile accorpare le ferie alla malattia?" Questi sono solo alcuni dei dubbi che ci pervadono quotidianamente dai nostri lettori.
Per semplificare la consultazione e fornire risposte tempestive, siamo lieti di annunciare il lancio della nostra nuova rubrica "Gestione delle Assenze per Malattia". A partire da lunedì 11 settembre, potrete trovare risposte esaurienti a queste e altre domande tre volte a settimana: ogni lunedì, mercoledì e venerdì. Basta selezionare "Previdenza" dal menù a tendina per accedere a questa preziosa fonte di informazioni.
Vi invitiamo a unirvi a noi in questa avventura alla scoperta delle migliori pratiche per affrontare le sfide legate alle assenze per malattia e a condividere con noi le vostre domande e preoccupazioni. Siamo qui per fornire chiarezza e supporto nella gestione delle vostre assenze lavorative.
Questi gli appuntamenti settimanali: Ecco la nuova rubrica: Gestione delle Assenze per Malattia
Il medico dell’Inps può passare al domicilio del lavoratore nella giornata di domenica per gli accertamenti?
Il lavoratore ammalato, riconosciuto con apposita certificazione dal medico curante temporaneamente non in grado di svolgere la propria attività lavorativa, ha il diritto di assentarsi sino alla data di guarigione prevista.
Il dipendente collocato in malattia è soggetto alla cosiddetta visita fiscale, un controllo medico da parte dell’Inps volto alla verifica dello stato patologico: a questo proposito ci si chiede, qualora l’assenza sia prevista durante il fine settimana, se la visita fiscale di domenica sia consentita.
Salvo diversa disposizione del contratto collettivo, normalmente, nel periodo di assenza indennizzata (periodo di comporto) si considerano anche i giorni non lavorativi (sabato, domenica, festività infrasettimanali, etc.), se ricadono nel periodo di malattia.
Questo, in quanto si presume che la patologia sia continuativa, a meno che il lavoratore non fornisca la prova contraria.
Quali sono gli orari per la visita fiscale?
Il lavoratore in malattia (il cui medico deve aver inoltrato l’apposito certificato telematico all’Istituto) può essere controllato dal medico dell’Inps 7 giorni su 7, comprese domeniche e festivi, in queste fasce orarie, dette fasce di reperibilità:
- dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19 per i lavoratori del settore privato;
- dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18 per i dipendenti pubblici.
Le fasce orarie restano invariate la domenica e nei festivi. Si sottolinea che la visita fiscale domiciliare dell’Inps deve avvenire presso l’indirizzo abituale o il domicilio occasionale indicato nel certificato telematico inviato dal medico curante all’Istituto.
Che cosa succede se il medico fiscale passa di domenica?
Nel caso in cui il medico dell’Inps passi nella giornata di domenica e non trovi il lavoratore, questi può essere sanzionato.
Qualora il lavoratore sia assente ingiustificato:
- alla prima visita fiscale:perde qualsiasi trattamento economico per i primi 10 giorni di malattia;
- alla seconda visita fiscale:oltre alla precedente sanzione, si riduce del 50% il trattamento economico per il residuo periodo;
- alla terza visita fiscale:l’erogazione dell’indennità Inps viene interrotta da quel momento e fino al termine del periodo di malattia; in pratica, lo stato di inabilità temporanea al lavoro per via della patologia non è riconosciuto, ai fini della corresponsione della relativa indennità.
Si deve precisare che l’assenza del lavoratore alla visita fiscale configura un’inadempienza, non solo verso l’Inps, ma anche nei confronti del datore di lavoro, che è interessato allo svolgimento regolare dell’attività lavorativa: deve perciò poter controllare l’effettiva sussistenza della causa che impedisce la regolare prestazione di lavoro.
Gli articoli già pubblicati
11/09 Introduzione alle Assenze per Malattia
22/09 Assenze per malattia: le decurtazioni in busta paga
25/09 Dipendenti iscritti alla Gestione separata. Visite fiscali ed indennità
29/09 Certificato di malattia: può essere retrodatato? Tutto quello che devi sapere