Tesi: Infezioni assistenziali e vaccino antinfluenzale: un approccio integrato per la sicurezza.
InfermieristicaMente aiuta gli studenti con le loro tesi. Pubblichiamo e divulghiamo i vostri questionari in modo da farvi avere più risposte possibili, quindi più dati da utilizzare!
Oggi divulghiamo il questionario di Erica, laureanda in Infermieristica presso l'Università degli studi di Perugia.
Ci chiede pochi minuti del nostro tempo per rispondere al questionario di tesi, con cui si propone di esplorare l'aderenza dei sanitari alla campagna vaccinale.
La vaccinazione è la forma più efficace di prevenzione dell'influenza. Il vaccino antinfluenzale è indicato per tutte le persone che desiderano ridurre il rischio di contrarre la malattia influenzale o ridurne le complicanze e che non abbiano specifiche controindicazioni. L’OMS e il Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale (PNPV) 2023-2025, riportano, tra gli obiettivi di copertura per la vaccinazione antinfluenzale, il 75% come obiettivo minimo perseguibile e il 95% come obiettivo ottimale negli ultrasessantacinquenni. Per ridurre il rischio di diffusione della malattia, risulta indispensabile e prioritaria la vaccinazione di alcune categorie professionali, quali gli operatori sanitari, e i lavoratori dei servizi essenziali, che qualora dovessero contrarre l’influenza possono rappresentare un rischio per le persone con le quali vengono a contatto che spesso sono gravate da aumentata fragilità.
È' stato dimostrato che la vaccinazione antinfluenzale degli operatori sanitari è efficace nella riduzione dell'incidenza della malattia e del relativo assenteismo tra gli operatori sanitari, nel risparmio di risorse finanziarie e nella prevenzione della mortalità tra i pazienti; è inoltre contemplata anche nei piani di prevenzione per la pandemia influenzale. L’immunizzazione dell’operatore sanitario non solo protegge il lavoratore, ma è soprattutto una garanzia nei confronti dei pazienti; lo stesso vale per gli studenti dei corsi di laurea dell’area sanitaria.
In considerazione degli enormi vantaggi per la sanità pubblica delle vaccinazioni degli operatori sanitari e alla luce della esigua adesione, come implementare l’immunizzazione da parte di questa categoria di lavoratori? La tesi ,“INFEZIONI CORRELATE ALL’ASSISTENZA E COPERTURA VACCINALE ANTINFLUENZALE: UN APPROCCIO INTEGRATO PER LA SICUREZZA DELL’ASSISTITO”, parte da un’analisi del contesto tramite un’indagine conoscitiva in modalità anonima "Aderenza dei sanitari alla campagna vaccinale antinfluenzale", analizzando in seconda battuta i dati raccolti e cercando di trovare possibili soluzioni per raggiungere l’obiettivo della copertura vaccinale tra i sanitari prefissato dal Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale (PNPV) 2023-2025.
Rispondete numerosi al questionario cliccando qui
Fonti: Ministero della Salute. Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale PNPV 2023-2025, G.U.
serie generale n. 194. 21 agosto 2023 https://www.epicentro.iss.it