Iscriviti alla newsletter

L'offerta formativa NurSind, master su Aspetti legali e forensi delle professioni sanitarie

Isabella La Pumadi
Isabella La Puma
Pubblicato il: 14/09/2023

Formazione

La formazione post base è sempre più presente nei progetti degli infermieri che spesso scelgono di conseguire un master per specializzarsi in un determinato ambito o per aprire nuove possibilità nel loro percorso lavorativo. NurSind offre ai propri iscritti e ai loro familiari la possibilità di accedere a corsi di formazione, master di I e II livello, magistrali, Eipass (european informatic passport) oltre che ai corsi laurea di base.

La collaborazione tra Multiversity (Università Pegaso, Universitas Mercatorum, Certipass (El Pass) e NurSind è finalizzata al riconoscimento di agevolazioni economiche per le rispettive offerte formative. La lezioni si svolgono in modalità BLENDED (lezioni on-line, accessibili 24 ore su 24, più eventuali seminari di approfondimento in presenza). Tutti i corsi comprendono lo studio individuale, e-learning (prove di autovalutazione intermedie, videolezioni), ed esami in presenza nelle sedi centrali (Pegaso a Napoli, Mercatorum a Roma), ed in tutte le sedi d’esame autorizzate dislocate sul territorio nazionale.

La lista dei master che è possibile frequentare è lunga e prevede dai corsi più scelti come il master in coordinamento o quello in area critica a percorsi più particolari che possono aprire possibilità di lavoro poco considerate. Oggi parleremo del master in “aspetti legali e forensi delle professioni sanitarie”.

 

Master in Aspetti legali e forensi delle professioni sanitarie

 

I moduli con cui i discenti dovranno confrontarsi verteranno su elementi di infermieristica legale, elementi di infermieristica forense, responsabilità professionale, gestione del rischio clinico, modulo sulla sicurezza e tirocinio formativo.

Il corso mira quindi a fornire conoscenze e competenze strategiche indispensabili nella valutazione degli aspetti giuridico-legali che riguardano l'attività professionale dell'operatore e ne rappresentano un valore aggiunto alle stesse, con l'applicazione delle conoscenze infermieristiche acquisite:

  • nel controllo della catena degli errori, (prevenzione degli eventi indesiderati gestione del rischio prima ancora di gestirne le conseguenze);

  • nelle indagini relative a ipotesi di reato (in quanto l'infermiere assiste per primo il paziente, prende contatto con i familiari e può essere il primo a venire in contatto con elementi significativi anche da un punto di vista giuridico/investigativo - come campioni biologici - rilevanti).

L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24. Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata. 

Per ulteriori informazioni su questo master e sugli altri corsi in convenzione con NurSind consultate il link su nursind.it.

Gli altri articoli sui master NurSind:

Cosmetologia

Ecografia infermieristica

Posturologia

Stomatoterapia a riabilitazione del pavimento pelvico

Nutrizione