Iscriviti alla newsletter

Certificato di malattia: può essere retrodatato? Tutto quello che devi sapere

Maria Luisa Astadi
Maria Luisa Asta
Pubblicato il: 29/09/2023

Previdenza

Nella costante ricerca di risposte alle vostre domande, ci siamo imbattuti in una serie di interrogativi frequenti riguardo alle assenze per malattia. "Posso retrodatare il certificato di malattia?" "Cosa fare quando il medico di famiglia è assente?" "È possibile accorpare le ferie alla malattia?" Questi sono solo alcuni dei dubbi che ci pervadono quotidianamente dai nostri lettori.

Per semplificare la consultazione e fornire risposte tempestive, siamo lieti di annunciare il lancio della nostra nuova rubrica "Gestione delle Assenze per Malattia". A partire da lunedì 11 settembre, potrete trovare risposte esaurienti a queste e altre domande tre volte a settimana: ogni lunedì, mercoledì e venerdì. Basta selezionare "Previdenza" dal menù a tendina per accedere a questa preziosa fonte di informazioni.

Vi invitiamo a unirvi a noi in questa avventura alla scoperta delle migliori pratiche per affrontare le sfide legate alle assenze per malattia e a condividere con noi le vostre domande e preoccupazioni. Siamo qui per fornire chiarezza e supporto nella gestione delle vostre assenze lavorative.

Questi gli appuntamenti settimanaliEcco la nuova rubrica: Gestione delle Assenze per Malattia

 

Il certificato di malattia è il documento che redige il medico per giustificare la malattia del lavoratore. Assentarsi per malattia comporta, per lavoratore, una serie di obblighi ed adempimenti, dalla certificazione medica, alla reperibilità nel proprio domicilio per la visita fiscale.

Il lavoratore che si ammala deve immediatamente comunicare l’assenza al datore di lavoro con i mezzi che le parti hanno deciso di adottare in base al contratto collettivo di riferimento.

La normativa prevede che dopo aver avvisato il datore di lavoro, il dipendente assente per malattia, si faccia rilasciare il certificato medico, andando di persona dal proprio medico di base o chiedendo la visita domiciliare di quest’ultimo nel caso in cui non sia possibile per il lavoratore muoversi e raggiungere lo studio del dottore. La malattia infatti decorre dalla data del certificato e non dal momento in cui si è avvisato il datore di lavoro.

Se mi reco dal medico di famiglia il giorno dopo aver comunicato la malattia al datore di lavoro, il certificato di malattia può essere retrodatato? Se il lavoratore si reca in ritardo dal medico, ovvero, dopo alcuni giorni dall’insorgenza dell’evento morboso, il medico non potrà redigere un certificato medico retroattivo a copertura dei giorni precedenti la visita medica effettuata.

In questi casi per il lavoratore si aprono le porte all’assenza ingiustificata, perché nonostante la comunicazione effettuata al datore di lavoro, la mancata certificazione del medico è determinante. E le conseguenze possono essere gravi, sia dal punto di vista lavorativo in senso stretto  che dal punto di vista assistenziale visto che il periodo di malattia è indennizzato anche dall’Inps.

Solo se il lavoratore chiede la visita medica domiciliare al proprio medico curante, questo potrà redigere il certificato medico il giorno dopo inserendo come decorrenza della malattia, la data della visita domiciliare effettuata, cioè il giorno precedente a quello di redazione del certificato. Questa possibilità vale solo se si tratta di giorno feriale e solo se nello stesso certificato, il medico curante indichi la motivazione di questa decorrenza al giorno prima.

Se il medico di famiglia si rende irreperibile o mi ammalo nei giorni festivi?

Nei giorni festivi e prefestivi sarà necessario rivolgersi al medico di Continuità assistenziale, o al pronto soccorso, per il rilascio del certificato di malattia, sia ove la malattia sia insorta in questi giorni, sia per giustificare un'eventuale continuazione di un evento certificato sino al venerdì.

 

Gli articoli già pubblicati

11/09 Introduzione alle Assenze per Malattia

13/09 Notifica delle Assenze

15/09 Certificati Medici

18/09 La visita fiscale

20/09 il periodo di comporto

22/09 Assenze per malattia: le decurtazioni in busta paga

25/09 Dipendenti iscritti alla Gestione separata. Visite fiscali ed indennità

27/09 Certificati di malattia rilasciati da strutture ospedaliere o pronto soccorso, quando sono validi?