FAD. 56 crediti gratuiti: ecco i link per iscriverti
TERAPIE SALVAVITA IN EMERGENZA “METODICHE ALTERNATIVE DI SOMMINISTRAZIONE: INTRAOSSEA, INTRANASALE, DISPOSITIVI MECCANICI DI DISOSTRUZIONE DELLE VIE
Classicamente, siamo portati ad approcciare le situazioni di emergenza ospedaliera avvalendoci dell’utilizzo di device che già padroneggiamo e che ci fanno sentire sicuri, come ad esempio i CVC.
Tuttavia, oggi, trovano sempre più spazio e riconoscimento nelle Linee Guida, dei device nuovi, finora considerati “alternativi” in quanto meno frequentemente utilizzati, ma che hanno dimostrato di essere validi in termini di efficacia e sicurezza.
Obiettivo del corso, è quello di porre l’attenzione su un modo di pensare “alternativo”, ma pur sempre all’interno di un contesto di legittimità scientifica, che porti i corsisti a comprendere che la scienza è in continua evoluzione, che qualunque conquista tecnica o conoscitiva abbia sempre dei margini di miglioramento e che sia quindi in continuo divenire. Ragionare in maniera statica, attaccarsi alla comfort zone che ci fa sentire sicuri e padroni, rappresenta una tendenza dalla quale dobbiamo fuggire.
Ecco, quindi, che praticando questo metodo, ci si apre a nuove opportunità. Opportunità che nella fattispecie del seminario, consistono in nuovi dispositivi che consentono in maniera più pratica e veloce rispetto ai metodi precedenti, di raggiungere un obiettivo assistenziale.
L’utilizzo delle metodiche che seguono, è già concepito e legittimato dalle Linee Guida Internazionali: ad esempio, grazie all’intraossea, possiamo guadagnare velocemente e con estrema efficacia, un accesso vascolare che ci consenta di praticare terapie salvavita ad un paziente in arresto cardiaco o in stato di shock.
La somministrazione per via intranasale del Narcan, concepito nelle più recenti Linee Guida American Heart Association, ci consente di praticare questo farmaco non appunto in cavità nasale, senza disperdere tempo per reperire accessi venosi, senza compromettere efficacia e sicurezza, e mantenendo i medesimi target assistenziali.
Sono sempre più alla ribalta, anche se non ancora inseriti negli algoritmi ufficiali, i dispositivi meccanici di disostruzione delle vie aeree, alternativi rispetto alla Manovra di Heimlich. Tali device, consentono di abbattere tutti i rischi di tale manovra (frattura costale, danno agli organi ed alle strutture vascolari di torace ed addome), mantenendo una eccellente performance in termini di outcome.
Tutti i device, saranno spiegati da un punto di vista teorico in ogni dettaglio, ma sarà garantito ampio spazio anche alla parte pratica, nella quale ogni corsista avrà modo di cimentarsi su dei simulatori ad alta fedeltà che consentono di sperimentare l’utilizzo dei device.
Crediti 10
ALLA RICERCA DELL’IDENTITÀ PROFESSIONALE: L’INFERMIERE DEL NUOVO MILLENNIO TRA COMPETENZE AVANZATE E FIGURE DI SUPPORTO
Il corso ha come finalità l'analisi dell'evoluzione della professione infermieristica nel nuovo millennio, ponendo particolare attenzione alle competenze avanzate e alle figure di supporto, come l'OSS (Operatore Socio-Sanitario).
Le principali finalità del documento includono:
- Analisi della legislazione professionale – Esame delle norme italiane ed europee che regolano la professione infermieristica, dalla Legge 42/1999 alla più recente normativa sugli Ordini Professionali Infermieristici.
- Evoluzione della professione infermieristica e dell’OSS – Studio del percorso storico e normativo che ha portato alla definizione delle competenze e delle responsabilità di queste figure professionali.
- Confronto tra Infermieri e OSS – Analisi delle differenze tra i due profili, delle loro competenze e delle problematiche relative alla collaborazione nel contesto sanitario.
- Attribuzione e non delega delle mansioni – Approfondimento del concetto di responsabilità professionale e della corretta distribuzione dei compiti tra infermieri e personale di supporto.
- Ruolo della leadership infermieristica – Esame delle competenze manageriali, della gestione del team e della leadership nel contesto sanitario.
- Prospettive future – Discussione su nuove figure professionali e possibili sviluppi nel settore sanitario, con particolare riferimento alla creazione della figura dell’Assistente Infermiere.
Crediti 10
LE EMOZIONI NEGATIVE: ESITI E RISCHI PER GLI OPERATORI SANITARI
Il corso permetterà di esplorare le emozioni negative che intervengono sia a livello professionale che personale e sono in grado di condizionare i rapporti interpersonali, lo stato di benessere personale e la qualità della vita di una persona.
Capire i meccanismi alla base di certi vissuti e capirne i rischi intrinsechi diviene una pratica preventiva per lo stato di salute psicofisica degli operatori sanitari così esposti alle dinamiche relazionali conflittuali e di gestione dello stress sia proprio che dei propri pazienti.
La presa in carico diventa, quindi, un luogo potenzialmente a rischio per l’emergere delle emozioni negative e la loro disamina, innesco e gestione è fondamentale per la costruzione di un percorso di benessere
ABSTRACT
- Presentazione e classificazione delle emozioni
- Le emozioni negative: tristezza
- Le emozioni negative: disgusto
- Le emozioni negative: rabbia
- Le emozioni negative: invidia
- Le emozioni negative: senso di colpa
- Le emozioni negative: timidezza
- Le emozioni negative: vergogna
- Le emozioni negative: esiti e rischi
OBIETTIVI SPECIFICI
- Migliorare la conoscenza e il riconoscimento delle emozioni negative
- Migliorare la gestione delle emozioni e acquisire strumenti di disinnesco per le situazioni troppo emotivamente stimolanti
- Migliorare la gestione della relazione assistenziale
- Migliorare la capacità di contatto e di rilevazione dei bisogni dei pazienti
Crediti 12
Iscriviti qui: https://www.pegasolavoro.eu/corsi/1835_le-emozioni-negative-esiti-e-rischi-per-gli-operatori-sanitari-.html
LA RCP E IL TRATTAMENTO ECC - LINEE GUIDA 2020
La necessità di aggiornamento per i professionisti sanitari è un obbligo morale prima che professionale. Un operatore sanitario è sempre alla ricerca dei riscontri scientifici che possano giustificare il suo comportamento. L’agire in coscienza è una base che ci portiamo dentro, il così detto buon senso. Diverso è l’agire in scienza. Questo è un aspetto che deve essere curato continuamente. Le evidenze scientifiche ci permettono di “correggere il tiro”. Ci concedono di imparare dall’esperienza, di non commettere errori, se pur in buona fede, utilizzando manovre che ormai sono riconosciute superate. A livello internazionale abbiamo una grossa società scientifica, ILCOR, che controlla gli studi e le evidenze scientifiche in genere, in modo da proporre ogni quinquennio dei protocolli aggiornati per l’agire bene, per il saper fare….
Questo corso è ideato per aumentare la fruibilità di nozioni per una platea più estesa. Il successo dei corsi residenziali, ci ha dato indicazioni importanti al fine di capire come l’inserimento di questo percorso formativo in modalità FAD, possa tornare utile per il miglioramento delle professionalità. Le linee guida illustrate, definiscono gli aspetti scientifici più attuali e controversi e hanno reso possibile evidenziare nuove procedure destinate a modificare l’addestramento della rianimazione e la rielaborazione di protocolli rianimatori. Il percorso che sarà affrontato riguarderà esclusivamente i punti che dal 2015 al 2020 sono stati modificati.
Crediti 12
Iscriviti qui: https://www.pegasolavoro.eu/corsi/1760_la-rcp-e-il-trattamento-ecc---linee-guida-2020.html
ENGLISH FOR HEALTHCARE PROFESSIONALS
Questo corso si prefigge di formare il personale sanitario impegnato in ambiente ospedaliero e/o territoriale che necessita l’acquisizione di un linguaggio e lessico specialistico di livello elementare in lingua inglese che possa essere di immediata fruibilità e applicazione in tale ambito, con particolare attenzione rivolta alla comunicazione con pazienti stranieri accolti presso l’unità ospedaliera e/o sul territorio.
ABSTRACT
Part 1: Grammar Review
(Ripasso grammaticale);
Part 2: Hospital General Informations
(informazioni generali sulla organizzazione di un Ospedale/ Ambulatorio);
Part 3: How to give directions
(Come fornire le indicazioni);
Part 4: How to introduce myself
(Mi presento, chi sono, cosa faccio in una conversazione);
Part 5: Human Body
(Il corpo umano);
Part 6: Nursing assessment and Nursing Interventions
(valutazione ed interventi infermieristici).
OBIETTIVI SPECIFICI
Il corso si propone, inoltre, di fornire degli strumenti utili ad agevolare l’acquisizione degli elementi lessico grammaticali necessari ai fini di un corretto approccio linguistico in tutte quelle situazioni che quotidianamente si presentano nell’espletamento delle varie professioni sanitarie, dall’assistenza diretta all’aggiornamento professionale, dalla ricerca clinica all’assistenza basata sulle evidenze scientifiche.
Crediti 12
Iscriviti qui: https://www.pegasolavoro.eu/corsi/1833_english-for-healthcare-professionals.html