E’ possibile cambiare il domicilio per la visita fiscale? Le modalità per dipendenti pubbici e non
Nella costante ricerca di risposte alle vostre domande, ci siamo imbattuti in una serie di interrogativi frequenti riguardo alle assenze per malattia. "Posso retrodatare il certificato di malattia?" "Cosa fare quando il medico di famiglia è assente?" "È possibile accorpare le ferie alla malattia?" Questi sono solo alcuni dei dubbi che ci pervadono quotidianamente dai nostri lettori.
Per semplificare la consultazione e fornire risposte tempestive, siamo lieti di annunciare il lancio della nostra nuova rubrica "Gestione delle Assenze per Malattia". A partire da lunedì 11 settembre, potrete trovare risposte esaurienti a queste e altre domande tre volte a settimana: ogni lunedì, mercoledì e venerdì. Basta selezionare "Previdenza" dal menù a tendina per accedere a questa preziosa fonte di informazioni.
Vi invitiamo a unirvi a noi in questa avventura alla scoperta delle migliori pratiche per affrontare le sfide legate alle assenze per malattia e a condividere con noi le vostre domande e preoccupazioni. Siamo qui per fornire chiarezza e supporto nella gestione delle vostre assenze lavorative.
Questi gli appuntamenti settimanali: Ecco la nuova rubrica: Gestione delle Assenze per Malattia
Il dipendente in malattia può cambiare l’indirizzo fornito all’Inps nella certificazione medica?
Può capitare che il dipendente in malattia abbia bisogno di cambiare il domicilio, per recarsi da un familiare o da un amico per essere assistito o per avvicinarsi ad una struttura sanitaria utile alle cure.
Il domicilio presso il quale il dipendente è disponibile durante il periodo di assenza per malattia deve essere obbligatoriamente indicato nel certificato di malattia, cioè nella certificazione che il medico curante invia all’Inps, in modalità telematica.
L’indirizzo indicato nel certificato medico non deve necessariamente coincidere col domicilio o con la residenza del lavoratore: l’importante è che sia indicato con precisione il luogo in cui il dipendente si trova durante la malattia.
Il dipendente in malattia ha la possibilità di variare l’indirizzo di reperibilità per la visita fiscale comunicato, inizialmente indicato dal medico curante nel certificato di malattia trasmesso all’Inps.
Dipendenti pubblici
Se un dipendente pubblico ha la necessità di variare l’indirizzo di reperibilità deve invece contattare direttamente la propria amministrazione di riferimento.
Dipendenti privati
Se l’interessato è un lavoratore dipendente del settore privato può:
- Contattare il call center dell’Inps al numero verde 803164 (oppure 06164164, se chiama da cellulare); gli operatori, in questi casi, inviano una segnalazione telematica alla sede competente: per provare di aver provveduto alla comunicazione, è consigliabile richiedere un sms di conferma o farsi rilasciare il numero di segnalazione;
- Inviare un’e-mail alla propria sede Inps territoriale, all’indirizzo mail (che varia a seconda della sede) nomesede@inps.it; ad esempio: MedicoLegale.cagliari@inps.it;
- Inviare un fax o una raccomandata: in quest’ipotesi, per non rischiare che la comunicazione arrivi in ritardo è opportuno inviarla diversi giorni prima.
Gli articoli già pubblicati
- 11/09 Introduzione alle Assenze per Malattia
- 13/09 Notifica delle Assenze
- 15/09 Certificati Medici
- 18/09 La visita fiscale
- 20/09 il periodo di comporto
- 22/09 Assenze per malattia: le decurtazioni in busta paga
- 25/09 Dipendenti iscritti alla Gestione separata. Visite fiscali ed indennità
- 27/09 Certificati di malattia rilasciati da strutture ospedaliere o pronto soccorso, quando sono validi?
- 29/09 Certificato di malattia: può essere retrodatato? Tutto quello che devi sapere
- 2/10 Malattia: il Medico fiscale può controllarmi anche di Domenica?
- 4/10Assenza per malattia. Il dipendente può rientrare prima della scadenza certificato?
- 06/10 Visita fiscale ripetuta più volte durante la giornata. Quando diventa condotta illecita
- 9/10 Infermieri. Posso attaccare le ferie alla malattia e viceversa? Le casistiche e come comportarsi
- 11/10 La malattia esenta dall'obbligo ECM?
- 13/10 Malattia. A chi va comunicato il cambio di domicilio?
- 16/10Legge 104. Posso attaccare i giorni di permesso ai giorni di malattia?
- 18/10 Il lavoratore in malattia può chiedere le ferie per evitare di sforare il periodo di comporto?
- 20/10 Malattia e periodo di comporto. Cosa succede nel passaggio da un’azienda ad altra per concorso o mobilità?
- 23/10 Malattia. Contratto part- time orizzontale e verticale, calcolo dell’indennità e periodo di comporto
- Malattia. Dipendente che permane per lungo tempo al pronto soccorso. Quale certificato deve produrre?